• 0
    • Carrello

  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • News
  • Contatti

Catalogo

Un’orgogliosa marginalità. L’esperienza di Perelandra

Perelandra, semestrale di cultura edito dal 2001 al 2005, è contemporaneamente oggetto e voce narrante del presente volume. L’ampia introduzione del curatore ne ripercorre infatti le vicende editoriali, le motivazioni, il metodo, in poche parole le caratteristiche che ne hanno fatto una significativa eccezione nell’ambito della piccola editoria non generalista. I saggi che seguono, vari nello stile e nei contenuti, sono gli stessi che componevano il settimo numero della rivista, mai andato in stampa per avverse vicende editoriali; essi sono oggi  riproposti non a fini meramente celebrativi, ma perché ancora attuali, nonostante il tempo trascorso, e perché il tema di fondo che dà loro unità, il futuro ipotetico dell’editoriale, anch’esso riproposto, è particolarmente stimolante: il futuro ipotetico di allora è infatti, almeno in parte, diventato realtà, e il confronto fra ciò che allora ci sembrava possibile e ciò che oggi è diventato realtà è, in alcuni casi sorprendente, dato che, a ben vedere, il tempo non è poi trascorso così in fretta come ci si poteva aspettare.

€17.00

Dettagli

Pagine

232

Pubblicazione

2015

Indice

Macro-dinamiche culturali e micro-sacche di cocciuta resistenza: il caso di Perelandra
di Andrea L'Episcopo

Futuro ipotetico
Editoriale

Teoria degli enti
di S. Ivan D'Agostino

«Libriccino» dei passi falsi nel pensiero
di Luigi La Via

Perché la gente pensa che i computer non ne siano capaci
di Marvin Minsky

Bruce Sterling
Le conversazioni di Perelandra

Il domani di ieri
di Andrea L'Episcopo

Il perimetro di una vita
di Ilenia Rigliaco

Perché è fondamentale che Ravelstein sia frocio
di Davide Miccione

Manlio Sgalambro, De mundo pessimo
di S. Ivan D'Agostino

Appunti per un libro sulle Tentazioni
di Daniela Cornelio

ISBN

978-8894014310

Autore

Andrea L'Episcopo

Andrea L’Episcopo, Dottore di ricerca in filosofia della Scienza, è Direttore editoriale della seconda serie della rivista Perelandra. Si è occupato prevalentemente di intelligenza artificiale, con particolare riferimento al ragionamento incerto, al calcolo delle probabilità e alle teorie della causalità, nonché di elaborazione del linguaggio naturale e di linguistica generale, presentando e pubblicando diversi lavori, sia in Italia sia all’estero. Parallelamente, è sempre stato interessato ai tentativi di lettura della contemporaneità, in chiave politica, estetica o teoretica.

  • Home
  • Collane
  • contatti

Crediti: Domino Grafica