• 0
    • Carrello

  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • News
  • Contatti

Catalogo

I confini del progettare. Seminari sull’architettura, l’uomo e la bellezza

La serie di domande che sta alla base di questo lavoro può dare la dimensione della complessità del tema:il progetto d’architettura è ancora oggi insegnabile? In che modo? Qual è il ruolo dei progettisti? E soprattutto chi sono costoro? Quali competenze devono sviluppare per affrontare le sfide della società contemporanea? in quali ambiti della conoscenza abitano le informazioni utili a risolvere i problemi che il progetto di architettura pone? Qual è l’approccio alla conoscenza che il progettista deve assumere? La soluzione se c’è, potrebbe celarsi in quelle sfere della conoscenza erroneamente considerate eccentriche rispetto alla categoria di riferimento del progettista. Non stupirà dunque che in questo volume si ricorra ai saperi più vari:dalla ricostruzione della didattica architettonica dello storico alla riflessione attenta e precisa del filosofo; dalla sensibilità estetica dell’artista mecenate all’esperienza e alla saggezza del professionista; dalla stravagante creatività del giovane designer all’opera pluripremiata dell’archistar, sino all’intelligenza acuta e complessa dello scienziato.Il risultato, in parte inaspettato, è quello della definizione dei nuovi confini del progetto di architettura.

 

€16.00

Dettagli

Pagine

182

Pubblicazione

2015

Indice

Introduzione
di Sebastiano D'Urso

Imparare l'architessità?
di Sebastiano D'Urso

Storia e didattica architettonica
di Cristiano Tessari

Un'estetica per l'età della tecnica?
di Davide Miccione

Restituire-Rigenerare-Trasformare- Ringraziare
di Antonio Presti

Design è il calco dell'anima utile alla vita
di Ivo Celeschi

Public design game
di Luigi Patitucci

Il progetto d'architettura
di Josep Mias

Spazio, dinamica, vortici…e il tempo?
di Gaetano Giaquinta

Profili degli autori

ISBN

978-8894014327

Autore

Sebastiano D'Urso

Sebastiano D’Urso, ricercatore universitario di composizione Architettonica e Urbana, è docente nei corsi di Architettura e Composizione Architettonica dell’Università degli Studi di Catania.Nella ricerca si occupa delle contaminazioni tra l’architettura e le varie arti. Ha pubblicato saggi e monografie sui temi dell’architettura contemporanea.

  • Home
  • Collane
  • contatti

Crediti: Domino Grafica