• 0
    • Carrello

  • Home
  • Collane
  • Catalogo
  • News
  • Contatti

Catalogo

Processo alla complessità

Com’ è cambiato il mondo da quando piccoli eventi e piccoli cambiamenti non potevano dare che effetti di taglia simile! La complessità però rischia di farsi dogma, ovvietà, tesi non più esaminata. Eppure proprio in questa fase non sarebbero immotivate le perplessità di chi vede nella complessità un modo di aumentare la complessità stessa della realtà più che di affrontarla. Insomma è necessaria una riflessione sulla complessità per evitare di semplificare troppo le cose.Un processo appunto, inteso come luogo dove si dibatte con le massime garanzie di equità della verità dei fatti. Gli articoli di questo libro cercano di analizzare come la complessita`ha cambiato la spazio intorno a noi, il tempo dentro di noi, il modo di interagire tra di noi, come è cambiato il modo di fare domande del filosofo, il modo di rispondere dello scienziato, il modo di lavorare dell’architetto, come l’urbanista ha cambiato il modo di progettare la città e il cittadino ha cambiato modo di viverci. E forse, con qualche ambizione in più, questo libro aiuta a riflettere su chi sia più veloce tra l’uomo in bici e l’uomo in auto, chi più felice tra l’uomo dell’ufficio e l’uomo delle caverne e magari se l’uomo che tagliò l’ultimo albero dell’isola di Pasqua pensò quello che forse penserà l’uomo che costruirà l’ultima automobile.

€17.00

Dettagli

Pagine

204

Pubblicazione

2015

Indice

Introduzione di Giuseppe Sapienza

La complessità al crocevia tra teoria e realtà: contro i crampi epistemologici di Francesco Coniglione

L'inevitabile complessità dell'architettura
di Sebastiano D'Urso

Dalla complessità verso un'epistemologia dell'azione
di Giovanna Regalbuto

Complessità s-paesante della contemporaneità
di Luigi Minozzi

Saperci fare con la complessità di Paolo Cervari

Principi di controplessità di Giuseppe Sapienza

Etica della complessità e i limiti dello sviluppo
di di Stefano Zampieri

Complessità ed anarchia di Salvatore Ivan D'agostino

Profili degli autori

ISBN

978-8894014303

Autore

a cura di Giuseppe Sapienza

Giuseppe Sapienza, Direttore del Research Center for Social Sciences (RCSS) alla Zaman University, in Cambogia, dove insegna Comparative education, Educational administration e Research methodology. In precedenza ha insegnato alla Normal University of Science and Technology di Chinquangdao, in Cina ed è stato post-doc fellow alla London Metropolitan University. In Italia ha collaborato con le Università di catania ed Enna.Tra i suoi interessi ci sono Sociology of Knowledge, Comparative education, Theory of argumentation. Nel presente volume introduce una nuova teoria chiamata “Controplessità” che descrive il comportamento delle società eccessivamente complesse.

  • Home
  • Collane
  • contatti

Crediti: Domino Grafica